FOCUS ON
Naviga tra gli articoli della critica d’arte popolare, le notizie riguardo agli artisti sulla piattaforma, informazioni su mostre ed eventi curati da artplatform, e tutto quello che ho selezionato sul mondo dell’arte.
La Donna Elleboro
Quante donne sono state considerate pericolose e quindi allontanate come streghe o come pazze semplicemente perché in grado di comunicare [...]
Quieres cafè mi amor?
Daniela Di Mase ha per tela il fornello e il lavandino, dove resti di cibo e schizzi di sugo si [...]
Pericolose!
Chi sono le donne pericolose? Insolenti, lascive, loquaci, stravaganti, erotiche, irrequiete, incontinenti… nelle cartelle cliniche delle donne internate nei manicomi [...]
XYILOS – opere su legno di Angelo Tozzi
Le opere di Angelo Tozzi sono gesti di delicata rivoluzione. In una società che si regge (e al tempo stesso [...]
UNO – Artisti nel Giardino di Nina
Quest'anno per la RAW gli Artisti di Monte Mario sono UNO. Impossibile per un gruppo di artisti non essere consapevoli che ogni [...]
Vagabondaggi mentali di una curatrice
Quest’anno il lavoro per l’allestimento della mostra del Premio Comel alla sua ottava edizione è stato sorprendentemente polifonico. Uso questo aggettivo [...]
L’Arte che Abito
Esistono dei luoghi immateriali che possono essere abitati. L’arte è uno di questi e Paola Marinelli la abita da tempo. [...]
#PESCEFANCU’
Esiste un Pesce speciale che può essere amuleto e sostenitore nei momenti difficili. Si chiama Pesce Fancù e ha iniziato [...]
S-Pazzi Pubblici
Una mostra per le Giornate Basagliane celebrate in un 2021 romano che vede il Parco pubblico del Santa Maria della [...]
La mia finestra sul mondo
Si chiama Fenestra prima ancora che finestra e la sua etimologia è talmente arcaica da essere avvolta ancora da incertezza. Secondo [...]
Forget your perfect offering e ringrazia l’anno dell’imperfezione
Un altro giro del nostro pianeta intorno alla sua stella... lo abbiamo numerato chiamandolo 2020 dopo Cristo... un po’ ridicolo [...]
Diari nel tempo
Francesca Cantiani presenta un trittico alla Rome Art Week 2020. Un lavoro in tre momenti appesi ai fili del Giardino [...]
Abbassiamo lo sguardo
L'impronta di una scarpa su un pavimento cosmatesco. Questo il nostro legame con un passato che non riusciamo ad apprezzare. [...]
La clessidra rotta e il sogno
Alessia Pagnotti ci porta in un silenzioso viaggio che mescola i sogni al tempo perduto. Una sorta di Isola-che-non-c'è dove [...]
Tra le righe
La Storia, così come la conosciamo, ha avuto inizio con la scrittura, e allora come raccordarci al passato se non [...]
Il tempo dell’Eremita
L'Eremita è il vecchio saggio che procede lentamente verso il futuro tenendo a mente le conoscenze del passato. E' una [...]
Le colonne dell’imperialismo
E' una colonna di lattine di passata di pomodoro quella retta dal grande sforzo del corpo plastico di un operaio. [...]
Squarciando il Kronos
Con l’opera Blue Heritage Maurizio Bentivoglio ci porta a una riflessione sul rapporto tra tempo cairologico e tempo cronologico. Al [...]
No distance in wormhole
Dal potere mesmerico e intrigante, l’opera che Ilaria Sartini presenta alla V edizione della RAW è un tunnel dondolante nel [...]
Roma Riflessa
Quante volte Roma si è ritrovata riflessa, in vetrine di negozi e finestre, su occhiali da sole di turisti o [...]
TemporaTemporeTempera
Tempora Tempore Tempera, con il tempo si aggiusta tutto. Un rassicurante motto che il Collettivo degli Artsti di Monte Mario [...]
Matinèe in Cortile
Torna l'appuntamento con l'Arte in Cortile allo Studio di Paola Marinelli. Un incontro che in tanti aspettiamo ogni anno per [...]
Il racconto corre sul filo
Perdersi davanti all’opera di Luciano Bonomi è quasi inevitabile. Ci si fa piccoli per avvicinarsi attratti da una misteriosa forma [...]
DOVE IL PASSO E’ OSCURO E IL BACIO SOSPESO
Che ne dite se invece del caffè questa volta fossero i baci ad essere sospesi?! E’ il progetto scultura di [...]
STRETCH YOUR MIND! – nuove strategie espositive
Al di là delle diverse supposizioni riguardo al Covid, alle credenze più o meno fondate, ai dati e ai numeri [...]