Ch 7 – Bla bla car in giardino

A Roma chi non conosce Nina?
Nina è la donna che desideri e che stimi, quella a cui vuoi bene, ma anche quella che forse non ti ricordi bene come si chiama. Nina è la donna speciale. Quella che ti affascina comunque. Quella a cui dedichi la tua serenata e che si affaccia alla loggetta, ma poi magari si addormenta proprio sul più bello. Insomma Nina è la donna che non sa vivere senza accostare i fiori al pane.

A Monte Mario Nina è Fiorella Razzaboni, artista poliedrica, un po’ scrittrice, ma sopratutto pittrice, capace di visioni e sogni potenti, come quelli con cui si trasforma la realtà.

Ho conosciuto Nina ad una festa di amici comuni. Ci siamo fatte insieme un lungo bla bla car continuando a perderci per poi finire in panne in un sottopassaggio nel cuore della notte. Probabilmente eravamo più interessate al  bla bla che al percorso!

Io curatrice, lei artista, io seduta al volante, lei accanto con i suoi quadri come dono per la nostra comune amica. Così è iniziato un rapporto che in pochi mesi ha smosso un intero quartiere!

Quando sono andata a trovarla nel suo studio mi si è aperto davanti un luogo incantato fatto di alberi da frutto a cui vedevo già appesi quadri e installazioni, muretti screpolati che chiamavano chiodi e colori, amache e gatti che invitavano a rallentare e sorridere.  In fondo al giardino, in una piccola casetta con lunghe vetrate, c’è lo studio di Nina, pieno di tele, colori e intenso odore di olii.

Nina continuava a ripetermi di essere convinta di vivere in un quartiere pieno di artisti che ancora non si conoscono, ma che hanno bisogno gli uni degli altri per stimolarsi reciprocamente e creare eventi d’arte condivisi. Voleva fare qualcosa per il territorio e far sapere alle istituzioni che Monte Mario era piena di creatività e che gli artisti chiedevano spazi per incontrarsi, creare, esporre.

L’idea di dare vita agli eventi di Arte in Giardino è nata sulla scia della mia esperienza con gli eventi di Arte in Cortile all’Alberone. Aprire il proprio studio ed invitare altri artisti ad esporre è sempre un’esperienza arricchente. Quando lo studio si trova con un giardino o un cortile intorno questo diventa sano stimolo per ridiscutere l’attuale convivenza urbana.

Così nel 2017 è nato il primo evento di Arte in Giardino con il titolo Nel Giardino di Nina. Alla seconda edizione, nel 2018, erano già presenti, in veste ufficiosa,  alcuni rappresentanti delle istituzioni. Questo ha portato ad aprire un dialogo tra artisti e XIV circoscrizione che ha poi dato vita alla Notte degli Artisti di Monte Mario.

Dal 2019 Il Giardino di Nina aderisce alla RAW

Edizione 2017 – Artisti nel Giardino di Nina

Edizione 2018 – Coltivando Resilienze

Edizione 2019 – Come Fiori in Città

Edizione 2020 – Tempora Tempore Tempera

Edizione 2021 – UNO

Le colonne dell’imperialismo

E' una colonna di lattine di passata di pomodoro quella retta dal grande sforzo del corpo plastico di un operaio. L'uomo sembra essere proprio lo stesso che svariate generazioni prima alzava le colonne dell'impero romano. La storia inizia con una narrazione che si ancora a quella di Giulio Aristide Sartorio [...]

Squarciando il Kronos

Con l’opera Blue Heritage Maurizio Bentivoglio ci porta a una riflessione sul rapporto tra tempo cairologico e tempo cronologico. Al centro dell’opera attira l’attenzione un’immagine naturalmente riconducibile al mondo classico: un colonnato corinzio con trabeazioni e statue. Un chiaro richiamo al nostro passato. dettagli del colonnato in lavorazione [...]

Nel Giardino di Nina – come fiori in città

Giunto alla sua terza edizione Nel Giardino di Nina quest'anno aderisce alla RAW aprendosi ai molti artisti di Monte Mario che negli ultimi mesi hanno dato vita a mostre ed eventi d'arte nel quartiere. Il sottotitolo che accompagna l'evento di quest'anno è in esplicito dialogo con quello dell'anno precedente: Coltivando [...]

Di |2025-03-04T18:55:45+01:00Giugno 24th, 2017|la nostra storia, Nel Giardino di Nina|0 Commenti

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali sociali!

Scrivi un commento

Torna in cima